ASSOCIAZIONE LINFA ODV
Lottiamo insieme contro la neurofibromatosi
Via G. Gradenigo n. 10 - 35131 Padova
Tel. 373.7711091 | 392.0853066
info@associazionelinfa.it
C.F. 91009350264
IBAN IT84 O030 6909 6061 0000 0141 651 presso BANCA INTESA
Conto Corrente Postale n. 15346315
Tel. 373.7711091 | 392.0853066
info@associazionelinfa.it
C.F. 91009350264
IBAN IT84 O030 6909 6061 0000 0141 651 presso BANCA INTESA
Conto Corrente Postale n. 15346315
Schwannomatosi: l’impegno della Children’s Tumor Foundation per la forma più rara di neurofibromatosi
/4 Commenti/in Genitore, HOME, Malato, Medico, News, Ricercatore /da LisaVSi è riunito per la prima volta il 1 maggio scorso a Toronto, in Canada, un gruppo di clinici e scienziati provenienti da varie parti del mondo per lanciare ufficialmente il progetto “Synodos for Schwannomatosis”. Diretto dalla Dr.ssa Gelareh Zadeh dell’Università di Toronto e dalla Prof. Laura Papi, Professore Associato di Genetica Medica presso il […]
NEUROFIBROMATOSI: PROTEINA TRAP1 RESPONSABILE DELLO SVILUPPO TUMORALE
/7 Commenti/in HOME, Medico, News, Ricercatore /da LisaVStudio dell’equipe del dott. Rasola svela meccanismo di formazione tumorale e apre nuove vie per terapie anti-neoplastiche mirate, lavoro sostenuto da LINFA Onlus. Studio padovano chiarisce meccanismo molecolare chiave per la crescita tumorale nei pazienti con la sindrome genetica neurofibromatosi di tipo I (NF1), dimostrando per la prima volta che alterazioni nel metabolismo possono avere […]
2016 NF Conference
/0 Commenti/in LinfaNews, Medico, News, Ricercatore /da LisaVil Congresso Internazionale sulle Neurofibromatosi
Cari amici di Linfa, dal 18 al 21 Giugno siamo stati alla “2016 NF Conference“, il congresso internazionale sulle neurofibromatosi che si è tenuto ad Austin, Texas. Si è trattato di un’esperienza molto utile ed interessante, sotto vari punti di vista. Si tratta infatti dell’occasione in cui si riuniscono tutti i massimi esperti mondiali di […]
il Congresso Internazionale sulle Neurofibromatosi
LINFA al Congresso di Children’s Tumor Foundation
/0 Commenti/in HOME, LinfaNews, Malato, Medico, News, Ricercatore /da LisaVSiamo lieti di informarvi che sia il dott. Andrea Rasola, che la dott.ssa Ionica Masgras e la dott.ssa Federica Chiara sono stati selezionati per una breve presentazione orale dei loro lavori di ricerca al prossimo Congresso Internazionale sulle Neurofibromatosi organizzato dalla Children’s Tumor Foundation che si terrà dal 18 al 21 giugno ad Austin, Texas […]
Togliamo energia al tumore
/2 Commenti/in HOME, LinfaNews, News, Ricercatore /da mariannanuovo progetto di ricerca sostenuto da Linfa
Da giugno 2015 l’associazione Linfa sostiene il progetto di ricerca “Togliamo energia al tumore” che ha l’obiettivo di capire in dettaglio come funziona il metabolismo dei tumori associati alla NF1, in modo da colpirli e togliere energia al tumore. Se vuoi sostenere anche tu questo importante progetto per le persone malate di Neurofibromatosi 1 clicca […]
nuovo progetto di ricerca sostenuto da Linfa
Resoconto del 16 ° Congresso Europeo sulla Neurofibromatosi
/0 Commenti/in HOME, Malato, News, Ricercatore /da mariannaCari amici, dal 4 al 7 settembre si è svolto a Barcellona il 16 ° Congresso Europeo sulla Neurofibromatosi. Si è trattato di un’occasione molto importante, per vari motivi. Innanzitutto è stato creato il Gruppo Europeo sulla Neurofibromatosi (il sito, in inglese, è http://enfg.eu/ ) che raccoglie gli specialisti europei, clinici e ricercatori, che si […]
Pubblicati nuovi risultati del gruppo del Prof. Clementi
/0 Commenti/in News, Ricercatore /da mariannaE’ stato pubblicato il primo lavoro frutto della collaborazione tra il Servizio di Genetica Clinica ed Epidemiologica ed il Dipartimento di Oftalmologia dell’Università di Padova. Gli autori (Parrozzani R, Clementi M, Kotsafti O, Miglionico G, Trevisson E, Orlando G, Pilotto E, Midena E) dello studio dal titolo “Optical Coherence Tomography in the Diagnosis of Optic […]
PROGETTO “UNA SFIDA PER LA VITA”
/5 Commenti/in Ricercatore /da mariannaDal 2013 l’associazione Linfa sostiene il progetto di ricerca “Una sfida per la vita” sui meccanismi molecolari alla base della neurofibromatosi di tipo I, primo passo per trovare una cura. Se vuoi sostenere anche tu questo importante progetto per le persone malate di neurofibromatosi clicca qui. Introduzione: La Neurofibromatosi di tipo I (NF1) è una […]
Attività scientifica dei gruppi di ricerca di Padova
/0 Commenti/in Ricercatore /da mariannaLa ricerca padovana continua a essere estremamente attiva, come dimostrato da un paio di pubblicazioni uscite recentemente su prestigiose riviste scientifiche internazionali (nella sezione News potete trovare maggiori approfondimenti ). Nell’articolo “Neurofibromatosis type 1 in two siblings due to Maternal Germline Mosaicism“, pubblicato sulla rivista Clinical Genetics, le dott.sse Eva Trevisson e Monica Forzan, del […]
Linfa sostiene la ricerca sulla NF1
/1 Commento/in Ricercatore /da mariannaAnche per il 2013 l’associazione LINFA onlus ha rinnovato il suo impegno nel finanziare una borsa di studio semestrale di 9.000 euro a favore di un biologo da utilizzare nell’ambito del progetto di ricerca genetica clinica sul l’NF1 presso l ‘UOC Genetica Clinica ed Epidemiologica dell’Università di Padova, diretta dal Prof. Maurizio Clementi. La borsa […]
Presentazione del libro
/0 Commenti/in Ricercatore /da marianna“La Neurofibromatosi di tipo 2”
Durante l’Assemblea dei soci è stato presentato ufficialmente dal Prof. Clementi e dall’ex segretario Dario Boscaro il libro “La neurofibromatosi di tipo 2” di cui vi abbiamo riferito nei precedenti LinfaNews. Come sapete il testo è stato realizzato grazie alla generosa donazione di un genitore e va ad arricchire ulteriormente il materiale informativo che l’associazione […]
"La Neurofibromatosi di tipo 2"
Pubblicazione scientifica sulla Neurofibromatosi
/0 Commenti/in Ricercatore /da mariannadi Andrea Rasola – Socio Linfa e Ricercatore dell’Università di Padova e Ionica Masgras – Studente di Dottorato dell’Università di Padova Negli ultimi anni la ricerca nel campo della Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) ha avuto immensi benefici dallo sviluppo di modelli animali, nei quali la malattia compare con caratteristiche simili a quella umana, ad […]
Dicembre 2012: Aggiornamento attività di laboratorio
/0 Commenti/in Ricercatore /da mariannadi Monica Forzan, Ricercatrice sostenuta dall’associazione Linfa Nelle precedenti relazioni sull’attività di laboratorio avevamo preannunciato che le nostre fatiche si stanno concentrando anche su un nuovo progetto di “valutazione funzionale delle mutazioni di splicing mediante minigeni artificiali”. Questo è un punto fondamentale nell’analisi molecolare di una malattia genetica perchà©, spesso, osservando solo le alterazioni a […]
Le ultime novità della scienza sulla NF: il congresso della Children’s Tumor Foundation
/0 Commenti/in Ricercatore /da mariannadi Andrea Rasola Socio Linfa e Ricercatore dell’Università degli Studi di Padova Dal 9 al 12 Giugno ho partecipato a New Orleans, al congresso annuale della Children’s Tumor Foundation. Si è trattato di un evento molto intenso, e di un’occasione unica per capire tutto ciò che di più nuovo si sta muovendo nel mondo della […]
Assemblea 15 aprile – Cos’è la ricerca scientifica e a cosa serve
/1 Commento/in Ricercatore /da mariannadott. Andrea Rasola dott.ssa Federica Chiara La sua presentazione ha mirato a spiegare meglio a cosa serve la ricerca scientifica perchà© le opinioni sono molteplici, in sintesi la ricerca scientifica ci permette di conoscere il mondo in cui viviamo di apprezzarlo e di modificarlo. Il suo è un discorso filosofico che però mira a sottolineare […]