E’ tempo di pensare anche ai pazienti NF2: una buona notizia!
Si chiama Ambulatorio NF2.
E’ gestito dall’equipe del gruppo di specialisti di neurofibromatosi di tipo 2 facenti capo alla Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria – Otochirurgia dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova diretta dal Prof. Alessandro Martini.
L’ambulatorio per i pazienti affetti da NF2, fortemente voluto da Linfa Onlus, è diventato realtà a Padova!
Da metà ottobre il nuovo ambulatorio accoglie per prime visite e visite di controllo i pazienti affetti da Neurofibromatosi di tipo 2 al VI piano del Monoblocco – Azienda Ospedaliera di Padova.
L’equipe, di grande esperienza nella patologia e nella chirurgia delle lesioni cerebrali e spinali della NF2, è composta da:
- Prof. Antonio Mazzoni – Specialista in Otorinolaringoiatria, già direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria degli Ospedali Riuniti di Bergamo, professore a contratto presso la Neurochirurgia dell’ Università di Padova
- Prof. Alessandro Martini – Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova e del Dipartimento di Neuroscienze
- Prof. Domenico D’Avella – Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia Pediatrica di Padova
- Prof. Luca Denaro – Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia Pediatrica di Padova
- Dott.ssa Elisabetta Zanoletti – Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera-Universita di Padova
- Dott. Diego Cazzador – Specialista in otorinolaringoiatria
- Dr.ssa Laura Girasoli – Specialista in otorinolaringoiatria
- Dott. Niccolò Favaretto – Scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria
- Dr.ssa Roberta Colangeli – Scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria
Il nuovo ambulatorio prevede una costante collaborazione tra oncologi, genetisti, neuroradiologi ed in genere di altre specialità di riferimento per la NF2 come neurologi, neurofisiologi, oculisti e dermatologi al fine di perfezionare la diagnosi e i controlli.
E’ attivo di lunedì, il primo ed il terzo lunedì del mese, dalle ore 11.00, al VI piano del Monoblocco e vi si accede con l’impegnativa del servizio sanitario nazionale per visita OTOIATRICA (note OTONEUROLOGICA NF2), telefonando e prenotando al numero 0498218776.
La Dott.ssa Elisabetta Zanoletti, da sempre riferimento di tutti i pazienti per umanità e professionalità , ha in mente un progetto ambizioso che potrebbe diventare un modello di riferimento nazionale per l’assistenza dei pazienti con malattie rare: creare una equipe specializzata nella patologia comprensiva di specialisti quali oncologi e chirurghi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in grado di fornire la complessa assistenza di cui ha bisogno e diritto ogni paziente.
Chissà che l’entusiasmo della dott.ssa Zanoletti non sia “infettivo” e che si possa vedere una evoluzione nell’organizzazione sanitaria italiana simile a quella padovana anche in altri centri per le malattie rare in Italia; finalmente si potrebbe dire “basta” all’angosciante ricerca di professionisti e basta alle spese esorbitanti per spostamenti e cliniche private sostenuti dalle famiglie, e magari sentirci più vicini ad un modello organizzativo europeo a portata di tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!