Perché nasce questo progetto

Il progetto è nato per sostenere le famiglie dei bambini con neurofibromatosi che manifestano problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento.

Equipe del progetto

Lara Abram, logopedista, lavora come libera professionista nel campo della valutazione e della riabilitazione dei disturbi neuropsicologici del linguaggio orale e scritto e delle difficoltà cognitive in età evolutiva. E’ la responsabile del progetto.

Chiara Salviato, psicologa specializzata in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, si occupa di problematiche emotive ed attento-comportamentali dell’età evolutiva e di formazione. Svolge attività clinica in ambito privato e collabora con il Lab.D.A. (Centro per l’età evolutiva e gli apprendimenti). Collabora con Linfa nell’ambito del progetto “Diamo la parola ai bambini” per la parte di valutazione neuropsicologica e riabilitazione neuro-psicologica.

Obiettivi del progetto

– Sostenere le famiglie con un contributo economico per la valutazione e le terapie continuative di riabilitazione dei loro bambini con problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento.

– Promuovere centri di riferimento specializzati nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione o deficit di tipo cognitivo nei bambini con NF1 e raccogliere dati per la ricerca nel campo della riabilitazione neuro-cognitiva.

Grazie alla collaborazione con Ananas Onlus e con la Fondazione Amadei Gianni e Setti Maria Carla per la Ricerca Scientifica onlus stiamo creando nuovi centri specializzati nelle regioni Lazio ed Emilia Romagna.

COME FUNZIONA

Valutazione

La valutazione, in regime privato con l’equipe del progetto, prevede:

Valutazione logopedica e psicologica a pagamento per un totale di euro 500,00 rimborsati per intero da Linfa alle famiglie che richiedono di aderire al progetto Diamo la parola ai bambini.

Le valutazioni neuropsichiatrica e foniatrica, se necessarie, saranno a carico della famiglia.

E’ possibile accedere al Centro Medico di Foniatria con il Servizio Sanitario Nazionale per la sola valutazione.

Vi informiamo altresì che le metodologie di valutazione sono diverse e che Linfa sta sostenendo la ricerca della equipe della dr.ssa Lara Abram.

Terapie continuative

Su indicazione anche delle dr.sse Abram e Salviato le terapie soggette a rimborso di Linfa saranno:

LOGOPEDIA individuale

PSICOTERAPIA individuale

COME ADERIRE

Abbiamo predisposto due moduli di adesione: un modulo per la valutazione e un modulo per le terapie continuative

Per richiedere l’adesione al progetto è necessario compilare uno o entrambe i moduli di richiesta allegando la relativa documentazione ed inviarli esclusivamente via e-mail (no whatsapp) all’indirizzo amministrazione@associazionelinfa.it

La domanda verrà vagliata dalla nostra associazione.
Una volta approvata la richiesta, Linfa provvederà a rimborsare le spese sostenute nei tempi indicati.

La prima tappa del progetto prevede una valutazione neuropsicologica completa dei bambini: in questo caso le spese sostenute dalle famiglie verranno rimborsate da Linfa per intero.

Per le domande di adesione al progetto già approvate, il contributo per le valutazioni verrà  erogato dopo la presentazione della relativa fattura e comunque entro 30 giorni.

Una volta individuate le necessità del bambino verrà definito un programma individuale di terapie di riabilitazione. Per queste terapie continuative il contributo attualmente è pari al 60% sul totale della spesa prevista (se non viene presentato Isee, come spiegato di seguito) solo nel caso in cui vengano svolte in Veneto da terapisti accreditati dalla nostra equipe oppure a Roma nel centro di riferimento individuato dall’Associazione Ananas Onlus.

Anche a Modena sarà possibile a breve avere un riferimento logopedico per terapie continuative.

Il progetto prevede a breve termine l’organizzazione di seminari con crediti ECM per abilitare logopedisti e psicologi in tutto il territorio italiano al trattamento dei disturbi legati alla NF in modo da poter allargare sempre di più l’area di territorio in cui sia possibile attivare il progetto e di conseguenza  il sostegno ai bambini e alle loro famiglie.

Agevolazioni per le famiglie

Linfa ha deciso di agevolare i nuclei familiari meno abbienti identificando tre scaglioni di reddito ISEE come parametro come di seguito riportato:

  • Fino a € 16.000,00 rimborso dell’80%
  • Da € 16.001,00 a € 20.000,00 rimborso del 70%
  • Da € 20.001,00 rimborso del 60%

Le terapie devono essere avallate dalla nostra referente e responsabile del progetto dr.ssa Lara Abram.

Il genitore dovrà allegare alla domanda il modulo Isee o comunque presentarlo alla segreteria di Linfa entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Per agevolare le famiglie che risiedono al di fuori della provincia di Padova è stato previsto un rimborso forfetario fisso di € 200,00 anche per le spese di alloggio di un bambino e di un adulto.

RIMBORSI

I rimborsi vengono effettuati da Linfa su base semestrale.

Su eventuale richiesta delle famiglie i rimborsi possono essere fatti con modalità diverse.

E’ obbligatorio fare richiesta di rimborso allegando le fatture delle professioniste e le ricevute dei pagamenti effettuati.

 MODULI DI ADESIONE:

  1. VALUTAZIONE
  2. TERAPIE CONTINUATIVE

Per informazioni potete contattare Sara Tramontan al n. 373.7711091.

Aiuta anche tu i bambini.

DONA ORA!