5×1000, 8×1000 e 2×1000: facciamo chiarezza!
Facciamo chiarezza su 3 strumenti diversi ma complementari che si possono utilizzare contemporaneamente per dare un aiuto alle cause che ci stanno a cuore: 5 per mille, 8 per mille e 2 per mille.
I tre strumenti hanno in comune una cosa: la possibilità di cambiare la destinazione di una parte delle proprie imposte sul reddito, che possiamo scegliere di non devolvere allo Stato.
Il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell’8×1000. Non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8×1000 è di offrire sostegno alle Chiese di culto (confessioni e credo religiosi) che hanno firmato il protocollo d’intesa con lo Stato.
L’8×1000 nasce nel 1984 a seguito del nuovo concordato tra Stato e Chiesa. Grazie all’8×1000 le diverse chiese possono finanziare vari progetti umanitari, assistenziali o le esigenze di culto e la tutela della cultura e degli interessi religiosi.
Il 5×1000 invece è destinato al terzo settore ovvero al sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative che hanno finalità sociali e di solidarietà come Linfa OdV.
Un terzo strumento a disposizione dei cittadini è nato nel 2014: è il 2×1000 che è possibile destinare ai partiti politici che hanno firmato il protocollo d’intesa con lo Stato.
Per destinare il 5 per mille a Linfa è necessario firmare nel riquadro dedicato al volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e inserire il nostro codice fiscale 91009350264.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!